GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING

Consorzio Vino Nobile Montepulciano

header icon
Alla scoperta del Vino Nobile di Montepulciano: Eccellenza senza tempo

La schiacciata con l’uva è il dolce tipico della vendemmia in Toscana: un dolce povero ma dal sapore autentico che rievoca le merende a casa della nonna, quelle genuine e fatte di cose semplici.

La preparazione, come per tutte le ricette contadine, non è elaborata e richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili, ecco di cosa avrete bisogno:

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 0
– 300 g di farina 1 di Grano Verna
– 8 g di lievito di birra disidratato
– 170 g di zucchero
– 50 g cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 200 ml di acqua
– 2 grappoli di uva nera (meglio se di sangiovese)

PREPARAZIONE:
Cominciamo facendo sciogliere il lievità in circa 100 ml di acqua tiepida e non appena sarà pronto impastiamo le farine con olio e l’acqua restante aggiungendola a poco a poco, come direbbero le nonne: andiamo a occhio, l’impasto dovrà non dovrà essere né troppo duro, né eccessivamente morbido. Impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio che lasceremo lievitare coperto da un panno per almeno 2 ore. Una volta trascorso il tempo della lievitazione, stendete l’impasto su una placca da forno, cospargiamolo di uva e metà dello zucchero, stendiamo un secondo strato di impasto e mettiamo sopra altra uva e altro zucchero e completiamo con un abbondante giro di olio. Inforniamo per 40 minuti a 190°.

I fratelli Abram, di origine trentina, arrivano in Toscana nel 2005 e decidono di rilevare una piccola realtà vitivinicola nel territorio delle Caggiole, una delle zone più vocate nel territorio di Montepulciano per la produzione del Vino Nobile. L’azienda conta su poco più di 7 ettari di terreno, di cui 6 sono dedicati all’allevamento di Prugnolo Gentile. Le vigne insistono su terreni a composizione in gran parte franco-argillosa e godono di un’ottima esposizione oltre ad una ventilazione ideale e si trovano ad un’altitudine di 350 metri s.l.m.

“L’amore per le cose vere, per la terra, per il vino e per la Toscana ci ha guidati qui”

Il Macchione Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg è una riserva da Prugnolo gentile in purezza, affinata 40 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri di secondo e terzo passaggio.

Scopri di più

60 anni di storia con una crescita esponenziale che si è sviluppata completamente nel territorio di Montepulciano. Raspanti è una realtà fondata nel 1960 dal Cavalier Giuseppe e guidata oggi dai figli Antonino, Francesco, Salvatore e Alberto, nata con 5 ettari vitati e arrivata alla attuale configurazione ed estensione di 65 ettari, dei quali 12 dedicati alla produzione di Vino Nobile di Montepulciano. La cantina è stata costruita nel 1964 e poi ampliata nel corso dei decenni fino ad avere una capienza di quasi 9.000 quintali con vasi vinari in cemento e in acciaio inox per le fermentazioni. Per l’invecchiamento del vino invece si sono scelte botti di rovere di Slavonia di differente capacità. Il Prugnolo Gentile e quindi la produzione di Vino Nobile di Montepulciano sono il fiore all’occhiello dell’azienda della famiglia Raspanti.

“L’unico obiettivo è produrre vini con caratteristiche ben definite, facilmente riconoscibili”

Raspanti Vino Nobile di Montepulciano DOCG ottenuto da Prugnolo Gentile al 100% dopo la vinificazione tradizionale invecchia per ben 3 anni in botte di rovere e affina per altri 6 mesi in bottiglia.

Scopri di più