GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Posts by: Consorzio

La schiacciata con l’uva è il dolce tipico della vendemmia in Toscana: un dolce povero ma dal sapore autentico che rievoca le merende a casa della nonna, quelle genuine e fatte di cose semplici.

La preparazione, come per tutte le ricette contadine, non è elaborata e richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili, ecco di cosa avrete bisogno:

INGREDIENTI:

– 100 g di farina 0
– 300 g di farina 1 di Grano Verna
– 8 g di lievito di birra disidratato
– 170 g di zucchero
– 50 g cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 200 ml di acqua
– 2 grappoli di uva nera (meglio se di sangiovese)

PREPARAZIONE:
Cominciamo facendo sciogliere il lievità in circa 100 ml di acqua tiepida e non appena sarà pronto impastiamo le farine con olio e l’acqua restante aggiungendola a poco a poco, come direbbero le nonne: andiamo a occhio, l’impasto dovrà non dovrà essere né troppo duro, né eccessivamente morbido. Impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio che lasceremo lievitare coperto da un panno per almeno 2 ore. Una volta trascorso il tempo della lievitazione, stendete l’impasto su una placca da forno, cospargiamolo di uva e metà dello zucchero, stendiamo un secondo strato di impasto e mettiamo sopra altra uva e altro zucchero e completiamo con un abbondante giro di olio. Inforniamo per 40 minuti a 190°.

I fratelli Abram, di origine trentina, arrivano in Toscana nel 2005 e decidono di rilevare una piccola realtà vitivinicola nel territorio delle Caggiole, una delle zone più vocate nel territorio di Montepulciano per la produzione del Vino Nobile. L’azienda conta su poco più di 7 ettari di terreno, di cui 6 sono dedicati all’allevamento di Prugnolo Gentile. Le vigne insistono su terreni a composizione in gran parte franco-argillosa e godono di un’ottima esposizione oltre ad una ventilazione ideale e si trovano ad un’altitudine di 350 metri s.l.m.

“L’amore per le cose vere, per la terra, per il vino e per la Toscana ci ha guidati qui”

Il Macchione Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg è una riserva da Prugnolo gentile in purezza, affinata 40 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri di secondo e terzo passaggio.

Scopri di più

60 anni di storia con una crescita esponenziale che si è sviluppata completamente nel territorio di Montepulciano. Raspanti è una realtà fondata nel 1960 dal Cavalier Giuseppe e guidata oggi dai figli Antonino, Francesco, Salvatore e Alberto, nata con 5 ettari vitati e arrivata alla attuale configurazione ed estensione di 65 ettari, dei quali 12 dedicati alla produzione di Vino Nobile di Montepulciano. La cantina è stata costruita nel 1964 e poi ampliata nel corso dei decenni fino ad avere una capienza di quasi 9.000 quintali con vasi vinari in cemento e in acciaio inox per le fermentazioni. Per l’invecchiamento del vino invece si sono scelte botti di rovere di Slavonia di differente capacità. Il Prugnolo Gentile e quindi la produzione di Vino Nobile di Montepulciano sono il fiore all’occhiello dell’azienda della famiglia Raspanti.

“L’unico obiettivo è produrre vini con caratteristiche ben definite, facilmente riconoscibili”

Raspanti Vino Nobile di Montepulciano DOCG ottenuto da Prugnolo Gentile al 100% dopo la vinificazione tradizionale invecchia per ben 3 anni in botte di rovere e affina per altri 6 mesi in bottiglia.

Scopri di più

Decenni di esperienza maturata nella propria azienda, che hanno permesso di divenire uno dei produttori più apprezzati di Vino Nobile di Montelpulciano. Innocenti si estende tra i comuni di Torrita di Siena e Montepulciano, esattamente nei pressi di Montefollonico, per un totale di circa 32 ettari, dei quali 16 destinati a vigneto specializzato tra i 330 e i 350 metri sul livello del mare.

 

La storia dell’azienda nasce dal professor Vittorio Innocenti, già docente di filosofia dedicatosi alla viticoltura, con al fianco la moglie Maria Rosa, storica del teatro, e il fratello Mario, entrambi scomparsi alcuni anni fa. Oggi il figlio Tommaso guida in prima persona l’attività, anche se i vini della cantina Innocenti saranno storicamente denominati come “i vini del professore”.

“L’avventura del Vino Nobile di Montepulciano è iniziata nel 1981 con il primo vigneto ad Ascianello”

Innocenti Vino Nobile di Montepulciano Docg ottenuto, inizialmente, da uve di Prugnolo gentile (Sangiovese), Canaiolo nero e Mammolo e, secondo la vendemmia, a partire dall’annata 1999 anche da Prugnolo in purezza.

Scopri di più

Una finestra su Pienza e una su Montefollonico. Dionora è una realtà incantata di Montepulciano, che ricorda quasi l’aspetto ospitale di un resort di lusso, grazie ai giardini curatissimi, alla piscina, e alle case restaurate con camere e appartamenti ideali per un soggiorno all’insegna del relax. Di recente pero’ Dionora ha deciso di tornare ad investire su un progetto vitivinicolo, con l’inizio dell’attività di vinificazione avvenuto nell’autunno del 2019. Si tratta della riscoperta di un aspetto produttivo, considerando che la tenuta è nata nei primi del ‘900 proprio come un’azienda agragria che produceva principalmente olio, vino e seminativi vari. La proprietaria di Dionora Maria Teresa Cesarini ha deciso quindi di rilanciare la produzione dei 12 ettari di oliveto e dei quasi 15 ettari di vigneto, dedicati al Prugnolo Gentile e al Canaiolo, che danno vita alle bottiglie di Rosso e di Nobile di Montepulciano dell’azienda.

“Ospitalità e vino di Montepulciano si incontrano in questa gemma fra le colline”

Dionora Vino Nobile di Montepulciano Docg ottenuto dal vigneto nella sottozona di poggiano – 500 metri di altitudine e una densità di circa 6000 ceppi/ettaro – dai vitigni Prugnolo Gentile (Sangiovese) e Canaiolo.

Scopri di più

La “combarbia” era l’espressione usata un tempo dai contadini locali per indicare un luogo in cui si riunivano più strade dove si trascorreva il tempo in compagnia. La Combarbia ha proprio l’ambizione di essere il luogo ideale dove incontrarsi e bere vino di qualità. La storia dell’azienda risale agli anni ’60, quando Novilio Mariani decise di dedicarsi alla produzione di vino. Passione e dedizione, unite ad una zona ben predisposta per l’allevamento della vite, hanno permesso la strutturazione di una vera e propria azienda vitivinicola. Oggi Combarbia è guidata da Gabriele Florio, nipote acquisito del Signor Mariani, che con rispetto delle tradizioni e scelte innovative porta avanti e proietta nel futuro la qualità dei vini dell’azienda.

“La Combarbia è la speranza che il nostro vino diventi occasione di serenità e di fratellanza”

La Combarbia Vino Nobile di Montepulciano Docg prodotto con uve Sangiovese al 100%, vendemmiate a mano, fermenta spontaneamente; invecchia poi 18 mesi in botte grande da 30 ettolitri.

 

Scopri di più

“Palazzo Vecchio” ha radici profonde, nel Trecento, fulcro di quella che era già allora la Fattoria di Valiano. Da metà Novecento la proprietà è stata acquisita dal conte Riccardo Zorzi, che ha dato la spinta decisiva per la viticoltura, con l’impianto dei vigneti e l’avvio della produzione. Negli anni ’80 poi è arrivata la svolta definitiva, con la ristrutturazione di circa 30 ettari di vigneto e dei circa 50 tra seminativo e oliveto, nel 1990 ha visto la luce la prima annata di Vino Nobile di Montepulciano di Palazzo Vecchio, grazie all’opera degli attuali proprietari Maria Alessandra Zorzi e Marco Sbernadori. Palazzo Vecchio è protagonista anche di una tavola acquarellata di Sansone Pieri del lontano 1696, definito come “Villa con Vigne intorno, compresa la Chiesina, il Pozzo, il Prato e l’Orto”, testimonianza della sua antica vocazione proprio nell’ambito della Fattoria di Valiano.

“Un’azienda con un’antica tradizione agricola e vitivinicola tramandata fino ad oggi”

Terrarossa Vino Nobile di Montepulciano Docg una selezione delle migliori uve raccolte nella Vigna del Bosco, impiantata negli anni ’50, per un vino prodotto solo nelle migliori annate in produzione limitata.

Scopri di più

La famiglia Daviddi è impegnata nella produzione di uve da diverse generazioni, ma è dagli anni ’60 del 900, che  ne hanno fatto la loro attività principale. L’azienda è situata interamente nel Comune di Montepulciano in una zona particolarmente vocata per la coltivazione della vite, sono circa 20 gli ettari di terreno vitato che si trovano a circa 360 metri s.l.m. e sono perlopiù destinati alle varietà di Sangiovese con piccole porzioni di Canaiolo e Mammolo.

Nel corso di mezzo secolo, l’azienda è passata da una piccola produzione iniziale a circa 80 mila bottiglie annue, conservando però, l’attenzione alla qualità dei processi produttivi e l’impronta tradizionale.

“La tradizione contadina e vinicola viene tramandata da due secoli nella nostra famiglia”

Casale Daviddi Vino Nobile di Montepulciano DOCG sono le migliori uve selezionate con un controllo maniacale della integrità dei frutti. a dar vita a questo vino ottenuto da Sangiovese con un saldo di Canaiolo e Mammolo.

Scopri di più

 

 

L’azienda affonda le proprie origini nel 1700 con la famiglia dei Conti Bracci prima e più tardi con i Marchesi Antinori, fino agli ’80 del 1900, quando viene acquistata da Anterivo Giomarelli. Oggi l’azienda è guidata dal figlio Giuliano e spazia dall’ottocentesco complesso della villa padronale alla adiacente cantina moderna con 20 ettari vitati intorno, destinati alla varietà Prugnolo Gentile con cui si ottiene il Vino Nobile, oltre a Merlot e altri vitigni a bacca rossa e bianca.

Le uve vengono vinificate col sistema naturale, in cantine di proprietà nel Comune di Montepulciano. L’azienda, inoltre, dispone di una cantina attrezzata con botti in rovere di Slavonia, predisposta per l’invecchiamento e l’affinamento del Vino Nobile di Montepulciano.

“Un magnifico colle vitato nella pregiata zona in cui da mille anni si produce vino”

Origine Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva è ottenuta in purezza da un’attenta selezione delle uve provenienti dai migliori vigneti di Prugnolo Gentile posti ad un’altitudine media di circa 400 metri.

Scopri di più

Rispetto per l’ambiente, con querce secolari che contornano il giardino, con il torrente Salcheto che scorre lungo tutta la tenuta, terreni con alberi di frutto, ulivi e naturalmente vigne. Si tratta del Molinaccio di Montepulciano, un’azienda agricola che salvaguardia la tradizione e l’ambiente accanto ad una struttura ricettiva in un luogo antico e sapientemente restaurato. Alessandro Sartini e Marco Malavasi sono impegnati in questi due fronti, con una particolare attenzione ai quasi 4 ettari di vigneto che ospitano per due terzi il Sangiovese, e per la restante parte Merlot e alcune varietà locali.

La produzione è improntata prettamente sulla qualità, vengono prodotte poche migliaia di bottiglie ogni anno, con il Vino Nobile di Montepulciano a farla da padrone, grazie anche a cure agronomiche che rispettano i criteri dell’agricoltura biologica.

“Il nostro obiettivo resta sempre la qualità e genuinità dei prodotti di questa bellissima terra”

La Spinosa Vino nobile di Montepulciano DOCG nasce da uve Sangiovese vinificate in acciaio senza lieviti selezionati, matura in botti artigianali di rovere francese Allier della capacità di 25 ettolitri per 15 mesi.

Scopri di più