GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Blog
Image
our blog

listen up!
we got something to say

Fattoria Svetoni nasce dall’acquisizione della tenuta TorCalvano Gracciano da parte di un gruppo di amici che ha rilevato l’azienda vitivinicola recuperando per il nuovo assetto un marchio storico. L’azienda si estende per 26 ettari a 350 metri s.l.m. e si trova in una zona ideale per l’allevamento della vite e, in particolare, per la produzione del Vino Nobile.

I 12 ettari di vigneto sono dedicati al vitigno Prugnolo Gentile, la locale varietà di Sangiovese che ha trovato in questo territorio un ottimale contesto pedoclimatico grazie alla composizione del suolo, all’esposizione, ad una buona ventilazione e all’escursione termica tra il giorno e la notte.

“Una azienda con radici storiche che punta all’eccellenza e al prestigio del territorio”

Fattoria Svetoni Vino Nobile di Montepulciano DOCG l’uvaggio alla base della produzione di questo Nobile è in prevalenza di Sangiovese con altri vitigni a bacca rossa della tradizione contemplati dalla denominazione

Scopri di più

A 600 metri di altitudine, con particolare attenzione alla qualità. L’Azienda agricola e agritustica “Il Serraglio” è una delle realtà che ha scelto di produrre vino a Montepulciano puntando sul microclima perfetto, asciutto, leggermente ventilato e con una buona esposizione per la maturazione dei frutti, puntando ad una limitata quantità di uve privilegiando la qualità, grazie a cure agronomiche molto attente, con potature alla sezione in raccolta. I coniugi Emanuela Rossi e Roberto Marchi guidano l’azienda, la cui struttura vanta origini antichissime, con una vecchia denominazione del ‘500 in “Pieve del Serraglio”, essendo all’epoca proprietà della curia.

Sono sempre presenti in azienda i vitigni centenari allo stato selvatico, da cui sono operate delle selezioni per gli impianti di vigna. Il Serraglio, oltre all’aspetto produttivo, cura particolarmente quello della ricezione turistica e dell’accoglienza, e si caratterizza anche per una particolare e simpatica presenza a quattro zampe: il pluripremiato allevamento di pastori tedeschi “del Monte Poliziano” si trova infatti proprio all’interno della tenuta.

“Una azienda agraria biologica in uno dei posti più panoramici della Toscana meridionale”

Serraglio Vino Nobile di Montepulciano DOCG nasce dalla selezione di uve Sangiovese con un saldo al 5% di Mammolo da un vigneto a bassa reso per ettaro, il vino viene invecchiato in botti di rovere.

Scopri di più

Concepita come una bottega artigiana a conduzione familiare, alla Cantina Priorino la produzione di ogni bottiglia è curata nei minimi dettagli in tutte le sue fasi. Il progetto aziendale è nato dalla passione di jacopo Valdambrini per il vino e così, nel 2011, dopo l’acquisto dei terreni, la messa a dimora dei vigneti e la costruzione della cantina, è stata avviata la prima produzione per l’annata 2013.

L’azienda si estende per circa 6 ettari, oltre al Sangiovese sono state impiantate tipologie di vitigni internazionali quali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot, Chadonnay e Pinot bianco.

“Dal settembre 2013 ogni anno si rinnova la realizzazione di un sogno”

Viola Vino Nobile di Montepulciano Docg è ottenuto da uve Sangiovese al 100%, raccolte e selezionate a mano. Eleganza e croccantezza; odori di amarena, mora e sottobosco, su note floreali di rosa canina e viola.

Scopri di più

Questione di carattere. E’ la storia di Romeo, azienda che a Nottola, nel podere Corsica, a circa 330 metri di altitudine si caratterizza con i vigneti di Prugnolo Gentile, su terreni di medio impasto e ghiaiosi. Il motore dell’azienda è Massimo Romeo, già presidente del Consorzio, che è il simbolo di una produzione artigianale, con una casa-cantina dove nascono peculiari intepretazioni di Vino Nobile. La forte personalità del produttore conferisce alle etichette un’espressività particolare e si rende parte attiva nel seguire passo dopo passo i processi produttivi di etichette curate nel dettaglio, con una chiara visione stilistica.

Romeo non è solo vino, infatti dedica un podere esclusivamente all’olivicoltura, e non è solo Montepulciano o Nottola, infatti è protagonista anche con un punto vendita nel centro storico di Cortona, dove si trovano prodotti biologici dell’azienda e tra i migliori di altre realtà produttive italiane.

“Firmo le mie bottiglie e su ognuna riporto il quantitativo prodotto a garanzia della scrupolosità del lavoro”

Lipitiresco Vino Nobile di Montepulciano DOCG creato nel 1988, è il vino che più degli altri identifica la personalità del produttore circa la denominazione del Nobile, invecchia in barriques di rovere francese per 18 mesi.

Scopri di più

Da circa 50 anni il vino è entrato con prepotenza nella sua tradizione, grazie all’intuizione di Biagio Allegro che decise di acquistarne la proprietà iniziando a piantare i vigneti, con una crescita esponenziale nei decenni, evidenziata in particolare nel momento in cui, con il figlio Diego, furono piantati negli anni ’90 tre ettari di vigna che si aggiunsero ai due iniziali. Stiamo parlando di Tanagatta, che si può fregiare di riconoscere le proprie radici a Montepulciano, esattamente dove era situato un vecchio convento costruito dai frati in onore di San Lorenzo. La zona ha sempre avuto una vocazione agricola e produttiva, caratterizzata anche dalla coltura dell’ulivo, della quale ne è stato un simbolo una pianta secolare distrutta dalla gelata del 1985.

Oggi Tanagatta significa impianti di vigna su terreni di medio impasto, con argille nobili, allevati a guyot e cordone speronato. I cinque ettari vitati sono dedicati ai vitigni autoctoni del Prugnolo Gentile, del Canaiolo Nero e del Mammolo, inoltre sono presenti anche il Merlot ed il Cabernet Franc, ai quali fanno da cornice i 35 ettari di uliveto.

“Un’azienda a gestione totalmente familiare in tutte le fasi produttive”

Tanagatta Vino Nobile di Montepulciano DOCG un’interpretazione tradizionale ottenuta dal Sangiovese all’80%, Canaiolo nero al 15%e Mammolo al 5% che invecchia per due anni in botti di rovere di Slavonia.

Scopri di più

 

La storia de La Calonica comincia nel 1972 con la famiglia Cattani che ancora oggi cura tutti gli aspetti della vita aziendale dalla produzione alla commercializzazione. L’azienda può contare su circa 50 ettari di superficie di cui più della metà vitati e destinati in particolare alla produzione del Vino Nobile.

La proprietà è costituita dal podere Capezzine Vecchie, a Montepulciano dove si trova la cantina con le botti per l’invecchiamento e dal podere La Calonica, a Cortona, dove si trova la moderna cantina di vinificazione.

“In una zona di antica tradizione, avvantaggiata dal clima, proponiamo buoni vini con costanza”

La Calonica Vino Nobile di Montepulciano Docg è frutto di un uvaggio al 95% di Sangiovese con aggiunta di Canaiolo, vendemmiato a mano nei vigneti di Valiano, invecchia per oltre due anni in botti grandi e barriques.

Scopri di più

La famiglia Fanetti ha contribuito fattivamente allo sviluppo del Nobile, Adamo Fanetti infatti, fu il primo ad utilizzare la dicitura “vino Nobile” nell’etichetta del suo vino già nel 1921. L’azienda oggi è guidata da Elisabetta Fanetti, si estende per 110 ettari e può contare su circa 20 ettari di vigneto nei quali si alleva quasi esclusivamente la varietà autoctona Prugnolo gentile.

Gli impianti hanno una densità di circa 3000 ceppi per ettaro, insistono su terreni sabbioso-argillosi di origine pliocenica  e godono di un’ideale esposizione a 340 metri s.l.m.

“Il legame tra il Vino Nobile di Montepulciano e la nostra famiglia è un legame storico, viscerale direi”

Vino Nobile di Montepulciano Docg è un cru aziendale che rinnova la tradizione del Nobile, ottenuto da grappoli selezionati nel vigneto San Giuseppe, uno dei più vocati della proprietà Fanetti.

Scopri di più

Una prestigiosa villa padronale del Cinquecento fortemente voluta dal cardinale Silvio Passerini, circondata da una vasta tenuta con circa 200 ettari di vigneto che si spingono ai confini con l’Umbria e il Trasimeno: la Tenuta Trerose di Montepulciano è un’azienda gioiello, una delle tre realtà del gruppo Bertani Domains in cui si fonde interesse agricolo, patrimonio storico e bellezza paesaggistica.

Nasce in questa cornice il Nobile di Trerose, nei vigneti di Prugnolo Gentile distinti dai nomi Palazzi, Belvedere, Lodola, Poggetto e Santa Caterina. Trerose, di colore rossa bianca e verde, simbolo della Tenuta e richiamo diretto al blasone della famiglia gentilizia di Jacopo Vagnucci, potente vescovo del XV° secolo la cui proprietà di distingueva per l’immagine di un orso rampante coronato con tre rose in una zampa.

“Tradizione, ricerca e un attore principale, il Sangiovese biotipo Prugnolo”

 

Villa Romizi Vino Nobile di Montepulciano Docg giocato sull’equilibrio fra tradizione e innovazione, questo Vino Nobile prende il nome dalla villa rinascimentale cuore della Tenuta Trerose, richiamandone stile ed eleganza.

Scopri di più 

156 anni fa il Nobile di questa azienda vinse un premio alla fiera internazionale di Torino, e questo può essere già un primo indizio per scoprire insieme quanta storia si porta con sé il Nobile di Montepulciano di Tenuta di Gracciano della Seta, all’epoca cantina “Svetoni”, famiglia originariamente proprietaria della tenuta ereditata dagli attuali proprietari. Oggi la Tenuta di Gracciano della Seta è guidata da Giorgio della Seta con i figli Marco, Galdina e Vannozza della Seta Ferrari Corbelli Greco, e rappresenta una delle più affidabili e decantate aziende del panorama vitivinicolo poliziano, una delle più antiche del territorio di Montepulciano.

Giorgio della Seta ha deciso di mettere al servizio dell’azienda di famiglia la sua esperienza da manager maturata nel corso di decenni in giro per il mondo per conto di una importante multinazionale, rilanciando l’attività produttiva, rinnovando i vigneti e soprattutto affiancando alla cantina di invecchiamento della villa padronale anche una moderna cantina di vinificazione, costruita nel 2013. Vengono accolte lì le uve provenienti dai 20 ettari di vigneto tra i quali regna il Prugnolo Gentile, e la tenuta è costituita da 70 ettari.

“Produrre vini che rispettino territorio e vitigno con uno stile elegante e tradizionale”

Tenuta di Gracciano della Seta Vino Nobile di Montepulciano Docg è ottenuto dalle uve di Prugnolo Gentile con una piccola parte di altre varietà a bacca rossa provenienti dai vigneti Toraia, Rovisci e Maramai impiantati fra il 1970 e il 1999.

Scopri di più

Poliziano, un nome che racconta il territorio di Montepulciano, omaggiando il poeta e umanista Angelo Ambrogini e la tradizione del Vino Nobile. E’ l’azienda della famiglia Carletti, che dal 1961 punta decisa sulla produzione del vino e che è cresciuta nel corso dei decenni fino a diventare una delle realtà più strutturate di Montepulciano. Se Dino Carletti ormai oltre 60 anni fa aveva iniziato l’avventura dell’azienda di famiglia con 22 ettari, l’attuale titolare, il figlio Federico, produce vino in oltre 170 ettari coltivati a vigneto, tra vitigni autoctoni e internazionali, con presenza di vigneti anche a Cortona e in Maremma.

Sostenibilità ambientale e rispetto per l’impronta della tradizione sono le caratteristiche della viticultura di qualità e dei processi di vinificazione di Poliziano, trasmesse anche alla terza generazione rappresentata da Francesco e Maria Stella. Degli oltre 170 ettari di proprietà della famiglia Carletti circa 140 sono vitati a Montepulciano, dei quali 47 dedicati a Prugnolo Gentile per la produzione del Nobile.

“I nostri vini richiamano la tradizione del territorio ma sono capaci di parlare al mondo”

Poliziano Vino Nobile di Montepulciano Docg prodotto per la prima volta nel 1968 rappresenta la continuità della storia aziendale; da uve Prugnolo Gentile per l’85% con di Colorino, Canaiolo e Merlot.

Scopri di più