GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Blog
Image
our blog

listen up!
we got something to say

L’agricoltura biologica al servizio dell’ospitalità e delle etichette di qualità. E’ stata questa la ricetta vincente di Podere Lamberto, grazie alla scelta di Silvia Bollati e Vittorio Bagnasco che hanno voluto puntare fortemente sull’agricoltura biologica per i loro 20 ettari di superficie aziendale, dei quali un terzo occupato da bosco. La dimora storica, che accoglie anche la cantina di invecchiamento dei vini, e l’agriturismo trovano la loro collocazione naturale in questo microcosmo in cui la fanno da padrone l’accoglienza e la produzione, caratterizzate dallo spirito familiare ed artigianale.

Podere Lamberto si sviluppa su terreni collinari in cui si raggiungono i 590 metri sul livello del mare, con 2 ettari di vigneto iscritti alle denominazioni di Montepulciano, dove naturalmente prende vita anche il Vino Nobile. Tradizione e innovazione sono le parole chiave della vigna: la parte esposta ad est è quella storica del podere, mentre il nuovo e più recente impianto è orientato verso sud-est. Entrambe le vigne sono allevate a guyot e cordone speronate, sono dedicate principalmente al Prugnolo gentile (Sangiovese) e in minor parte al Canaiolo nero, al Mammolo e al Colorino. La vigna più giovane infine si distingue anche per la presenza del Merlot.

“Le nostre scelte aziendali e di vita ci hanno condotto alla agricoltura biologica”

Podere Lamberto Vino Nobile di Montepulciano Docg è prodotto con uve da agricoltura biologica, questo Vino Nobile è ottenuto dalla tradizionale varietà Prugnolo Gentile con un 20% di Canaiolo Nero e Colorino.

Scopri di più

La posizione strategica in cui si trova Podere Casa al Vento, ha spinto nel 2003 Sonia Buracchi a trasformare l’azienda di famiglia da attività agricola a realtà vitivinicola. Sono stati impiantati 5 ettari di vigneti specializzati, la stalla è stata riconvertita in sala degustazione ed è stata realizzata la cantina.

I vigneti si trovano a un’altitudine di 400 metri s.l.m., sono allevati a cordone speronato e sono destinati alla varietà di Prugnolo Gentile, Canaiolo Nero, Colorino, Mammolo e Cabernet Sauvignon.

“Amore, tradizione e lavoro tengono unita la nostra famiglia”

Podere Casa al Vento Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg è ottenuto selezionando i migliori grappoli di Sangiovese, Colorino e Mammolo, una macerazione di circa 30 giorni e matura in botti di rovere da 20 ettolitri per 3 anni.

Scopri di più

Nel 1971 l’Avvocato Saverio Roberti acquistò podere Le Bertille con l’intento di trascorrere le vacanze in campagna vicino Roma e ritrovare alcune delle proprie origini. Agli inizi degli anni 2000 la figlia Olimpia decide di abbandonare la carriera di avvocato per dedicarsi alla campagna e trasforma Podere Le Bertille nell’azienda come è oggi: vengono acquistate e ristrutturate nuove proprietà e impiantati nuovi vigneti.

La produzione si divide tra  Podere Le Bertille a Poggiano con 2 ettari storici di vigneto a Ciliegiolo, Colorino, Mammolo Canaiolo e Prugnolo gentile e la cantina di vinificazione nel casale seicentesco oltre a Podere Cadella con 8 ettari di vigna in cui oltre ai vitigni precedenti compaiono anche Merlot e Petit Verdot oltre alla cantina di invecchiamento e imbottigliamento.

“Una passione che ha preso il sopravvento, per produrre il vino dei ricordi”

Le Bertille Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da una selezione di uve, nei vigneti di Canneto, di Sangiovese al 90%, con la restante parte divisa fra Colorino e Canaiolo a raspo rosso.

Scopri di più

La storia dell’azienda vitivinicola Le Badelle comincia per caso negli anni ’80, quando Bruno Farnetani, imprenditore in altro settore, acquista la proprietà odierna come puro investimento. La famiglia nel corso degli anni si è appassionata alla vita di campagna e alla cura della vite per la produzione del proprio vino. L’azienda oggi è curata dalle figlie Michela e Marzia e dal nipote Alberto che possono contare su una superficie vitata di circa 5 ettari e mezzo quasi tutti iscritti alla denominazione del Vino Nobile.

Le Badelle si trova nella zona di Acquaviva e Saguineto, dove oltre alla cantina, si trovano anche i vigneti, di età compresa tra i 10 e i 50 anni, che contemplano cloni autoctoni di Prugnolo Gentile.

“La diversità dei vigneti esaltata in cantina come coronamento di un importante lavoro”

Rubèo Vino Nobile di Montepulciano Docg è prodotto con uve provenienti dall’appezzamento vitato più vecchio dell’azienda, in zona Saguineto, con uvaggio al 95% di Prugnolo Gentile e 5% di Canaiolo e Colorino.

Scopri di più

La famiglia Fiorini si occupa di vinificazione da sempre anche se l’attività principale è quella del restauro edilizio.  Franco Fiorini, titolare di Godiolo ha dato un nuovo impulso alla produzione vitivinicola: i 5 ettari e mezzo di terreni vitati ospitano le varietà destinate alla produzione di Vino Nobile, come il Prugnolo Gentile, clone locale di Sangiovese, oltre a Canaiolo e Mammolo, ma anche Malvasia e Trebbiano.

L’azienda si trova nella zona di Martiena, alle porte di Montepulciano, in un contesto paesaggistico che alterna case coloniche a campi produttivi.

“Una famiglia legata al territorio poliziano che si tramanda un’antica sapienza”

Godiolo Vino Nobile di Montepulciano Docg è prodotto da una selezione di uve per il 98% di Prugnolo Gentile e, secondo la annata, per il restante saldo in percentuali variabili di Canaiolo e Colorino.

Scopri di più

La cantina de’ Ricci si trova nel centro di Montepulciano all’interno di Palazzo Ricci un gioiello rinascimentale voluto dal cardinal Giovanni Ricci su progetto di Baldassarre Peruzzi. All’interno del palazzo si trovano le cantine storiche a cui si accede da una gradinata monumentale che si apre su un ambiente caratterizzato da trame di mattoni, arcate e volte a crociera: una “cattedrale” dove invecchia il Vino Nobile.

La proprietà della famiglia Trabalzini ha riportato alle origini il nome della cantina che da metà degli anni ’60 era invece conosciuta come Cantina Redi, oltre ad aver realizzato il nuovo centro di vinificazione a Fontecornino, in mezzo ai vigneti aziendali.

“La nostra cantina storica, la Cattedrale, è considerata fra le più belle del mondo”

Soraldo Vino Nobile di Montepulciano Docg è il Sangiovese in purezza, noto qui come Prugnolo Gentile, a rendere questo raffinato Vino Nobile che invecchia in botti grandi e in minor percentuale in tonneaux.

Scopri di più

La famiglia Crociani conserva una appassionata tradizione di produzione di Vino Nobile di Montepulciano, tramandata di generazione in generazione e rilanciata da Arnaldo Crociani: produttore e cantastorie, capace di raccontare il proprio vino legandolo ai costumi popolari. Dopo di lui, la guida dell’azienda è passata nelle mani dei figli Giorgio e Susanna, la quale dopo la prematura scomparsa del fratello porta avanti la gestione di una delle più suggestive realtà vitivinicole di Montepulciano.

La vigna delle Caggiole ha un’estensione di 10 ettari e tre quarti dei vitigni piantati sono di Prugnolo Gentile, segue una buona porzione di Canaiolo nero mentre la superficie residua è occupata da viti della varietà Mammolo e uva bianca. Sono terreni di medio impasto sui quali la vite “cresce” bene e da ottimi risultati.
La vinificazione avviene in una cantina nei pressi dei vigneti, mentre l’invecchiamento del Vino Nobile avviene nelle trecentesche Cantine, in Via del Poliziano,15, nella parte alta del centro storico di Montepulciano.

“Una storia fatta di vino e tradizione che continua con tenacia nel cuore di Montepulciano”

Crociani Vino Nobile di Montepulciano Docg prodotto secondo una tradizione di vinificazione e invecchiamento gelosamente custodita dai Crociani, è ottenuto quasi esclusivamente da uve di Prugnolo Gentile.

Scopri di più

L’azienda Corte alla Flora è stata fondata alla fine degli anni ’80, nel 1993 sono stati impiantati i primi vigneti a Montepulciano in località Cervognano. Attualmente l’azienda può contare su 35 ettari vitati dedicati alla produzione di Vino Nobile di Montepulciano.

Le varietà ospitate nei terreni della tenuta sono sia autoctone che internazionali: Prugnolo Gentile, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Petit Verdot, Colorino e Pugnitello. La superficie di vigneto è curata al dettaglio seguendo le migliori soluzioni agronomiche: gli impianti sono a cordone speronato con potatura corta e la densità di ceppi per ettaro è pari a 5200 piante.

“Tecniche nuove e antica sapienza sono alla base della nostra idea di qualità”

Corte alla Flora Vino Nobile di Montepulciano Docg intenso e di grande struttura, è  ottenuto per l’80% dalle tradizionali uve di Prugnolo Gentile a cui si aggiungono in uguale misura frutti di Merlot e Cabernet Sauvignon.

Scopri di più

La storia di Dei comincia nel 1964 quando Alibrando Dei sceglie di comprare dei terreni nella zona di Bossona e di impiantare il primo vigneto i cui frutti, dopo poco, erano già capaci di dimostrare una produzione con potenzialità enormi per i vini rossi. Negli anni successivi vengono acquistate la villa padronale e le relative proprietà di Martiena e anno dopo anno si arriva nel 1985 a una vendemmia fondamentale in cui la famiglia Dei esordisce con la prima etichetta di Vino Nobile di Montepulciano.

Dagli anni ’90 è Caterina Dei a guidare l’azienda di famiglia, nel rispetto del territorio e di una tradizione agricola di eccellenza con cinque unità produttive vitate in cui si allevano Sangiovese e Canaiolo Nero oltre a Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon e Malvasia.

“Un’azienda con forti radici storiche proiettata in una visione innovativa”

Dei Vino Nobile di Montepulciano Docg è ottenuto dalla selezione di uve Sangiovese alla base, con saldi di altre varietà complementari a bacca rossa, dalle vigne Martiena, La Ciarliana e La Piaggia.

Scopri di più

L’azienda agricola biologica Croce di Febo si basa sui concetti di vino artigianale e di sostenibilità ambientale. Silvia Vincenti e Maurizio Comitini hanno sposato la tradizione del passato mescolata alla moderna tecnologia prestando attenzione al rispetto della natura, del terroir e delle annate oltre a cure agronomiche responsabili. L’azienda rappresenta il giusto compromesso fra cultura contadina e tecnica enologica.

Il cuore dell’azienda si trova nella zona di Peterno ma la proprietà si sviluppa in due ben riconoscibili unità produttive nel comune di Montepulciano, il Podere Monti, sotto i cosiddetti  Monti Cappuccini e Villa Pietra del Diavolo, Fra Argiano e Paterno.

“Fare vino per noi vuol dire coniugare passato e modernità nel rispetto della natura”

Croce di Febo Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da uve di Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino e Mammolo vinificate separatamente per conservare le peculiarità dei due distinti vigneti da cui provengono.

Scopri di più