GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Blog
Image
our blog

listen up!
we got something to say

L’azienda è stata fondata negli anni ‘60 da Egisto Natalini insieme al figlio Giuliano, in una zona della campagna di Montepulciano capace di donare un peculiare carattere alle uve del vitigno storicamente allevato in queste zone, il Prugnolo Gentile, clone localissimo di Sangiovese.

 

Oggi alla guida dell’azienda Giuliano Natalini è affiancato dal figlio Andrea, anche lui deciso a valorizzare la tradizione enoica di questo territorio, puntando sulla qualità, tanto che una decina di anni fa ha preferito abbandonare il suo lavoro per dedicarsi completamente alla gestione aziendale. 

 

La proprietà dispone di 12 ettari, 10 dei quali destinati a vigneto e per la metà iscritti all’albo del Vino Nobile. Gli impianti, che contemplano anche Colorino, Mammolo, Malvasia e Pulcinculo, insistono su terreni di origine pliocenica, con presenza di conchiglie e sassi, e si trovano ad un’altitudine di 350 metri s.l.m. adagiati su colline ben esposte.

 

“Una produzione artigianale di origini antiche con il gusto per la qualità”

Le Bèrne Vino Nobile di Montepulciano DOCG dalla vinificazione in purezza di Prugnolo Gentile, invecchia 24 mesi in legno, per il 60% in botti di rovere di Slavonia da 25 hl, il restante in piccoli fusti di rovere francese.

Scopri di più

Icario rappresenta una moderna realtà vitivinicola fortemente radicata nel territorio, dove si mescolano tradizione e innovazione all’amore per l’arte e al design. Dal 2005 l’azienda fa parte della Holding di Helmut Rothenberger. La ricerca della qualità, la sostenibilità ambientale e la viticoltura di precisione sono alla base della filosofia aziendale. 

 

I 22 ettari di terreni vitati si trovano nella zona di produzione di Pietrose, dislocate a diverse altezze comprese tra i 300 e i 450 metri s.l.m. I filari sono allevati a cordone speronato con un’alta densità per ettaro, sono messi a dimora su sei crinali in cui prosperano i vitigni Prungnolo Gentile, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot grigio, Traminer e Pinot nero.

 

“Icario è passione familiare, ricerca della qualità, rispetto del Territorio”

 

Icario Vino Nobile di Montepulciano DOCG alla base dell’uvaggio c’è il Sangiovese, accompagnato da una piccola percentuale di Colorino; il vino invecchia 18 mesi in botti di rovere da 35 hl e in barriques.

Scopri di più

Anteprima vino nobile di Montepulciano 2019

Tutto pronto per il grande evento dell’anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2020 che quest’anno è in programma dal 15 al 20 febbraio nella Fortezza di Montepulciano circa 50 aziende partecipanti, oltre la metà dell’intera denominazione, per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2017 e la Riserva 2016.

Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che in questi giorni sarà apprezzata da operatori, giornalisti e soprattutto dai winelovers che avranno la possibilità di accedere alle degustazioni nei giorni di sabato 15 e domenica 16 febbraio.

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: Il Programma

anteprima vino nobile di montepulciano 2020

La prima giornata dell’Anteprima sarà quella di sabato 15 febbraio con apertura dei banchi in Fortezza dalle 15 alle 18.30.

Si prosegue domenica 16 febbraio dalle 11 alle 18.30.
In questi due giorni l’accesso, oltre agli operatori su invito, potranno accedere ai banchi d’assaggio anche gli appassionati.

La giornata di lunedì 17 febbraio, dalle 11 alle 18.30, sarà invece riservata agli operatori accreditati e su invito. L’Anteprima poi proseguirà solo per la stampa internazionale (oltre 100 giornalisti da tutto il mondo) giovedì 20 febbraio quando sarà annunciato anche il rating alla vendemmia 2019.

Le aziende partecipanti all’Anteprima 2020:

Antico Colle, Bindella, Boscarelli, Canneto, Cantina Chiacchiera, Cantina Del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Contucci, Croce di Febo, De’ Ricci, Dei, Fanetti, Fattoria della Talosa, Fattoria di Saltecchio, Fattoria La Braccesca, Fattoria Svetoni, Gattavecchi, Godiolo, Icario, Il Macchione, Il Molinaccio, La Ciarliana, La Combarbia, Le Berne, Le Bertille, Lombardo, Lunadoro, Manvi, Metinella, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Podere Casa al Vento, Podere Casanova, Podere della Bruciata, Poliziano, Romeo, Tenuta Gracciano della Seta, Tenuta Trerose, Tenuta Valdipiatta, Tenute del Cerro, Tiberini, Vecchia Cantina, Villa S. Anna.

Villa S. Anna è un’azienda tutta al femminile: il nome deriva da quello della madre dell’attuale proprietaria, la Signora Simona Ruggeri Fabbroni, che oggi guida l’azienda insieme alle figlie Anna e Margherita. 

 

L’azienda conta su una superficie vitata di 16 ettari, 7 dei quali destinati alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano, invecchiato e affinato nelle cantine sotterranee, centenarie, a temperatura naturale.

 

L’impegno nella ricerca della migliore qualità dei vini, l’impianto di nuovi vigneti con alta densità di ceppi per ettaro e la scelta delle più idonee botti e barriques tempestivamente rinnovate, rendono l’azienda, seppur fortemente radicata alla tradizione, innovativa dal punto di vista produttivo.

 

“Un’azienda al femminile, nel nome di una secolare ed appassionata tradizione di famiglia”

 

 

Poldo Vino Nobile di Montepulciano DOCG nasce nel 2011, da una selezione rigorosa delle uve e poi del vino da esse ottenuto, di varietà Prugnolo Gentile (Sangiovese) con il 20% di altri vitigni a bacca rossa.

Scopri di più

L’azienda Valdipiatta è stata acquistata dalla famiglia Caporali alla fine degli anni ‘80. Giulio Caporali, da allora, ha rinnovato la fisionomia aziendale con tenacia e caparbietà,ed è riuscito in pochi anni ad ottenere importanti riconoscimenti con i propri vini. 

 

Nei primi anni 2000 la guida dell’azienda passa di padre in figlia ed oggi Miriam, dopo gli studi di economia tra Roma e Bordeaux, porta avanti il progetto del padre. La proprietà vitata si estende per circa 25 ettari, quasi interamente dedicati al Prugnolo Gentile (Sangiovese), con piccole percentuali di Canaiolo Nero, Mammolo, Merlot, Cabernet Sauvignon, e Pinot Nero.

 

“La Tenuta Valdipiatta è la Shangri-la di Giulio Caporali”

 

Vigna D’alfiero Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da un cru impiantato negli anni ‘70 da uve Sangiovese in purezza, subisce iniziale macerazione prefermentativa e finisce ad affinare 18 mesi in barrique e 12 in bottiglia.

 

Scopri di più 

L’azienda Podere della Bruciata è condotta dalla terza generazione di vignaioli guidati dal titolare Andrea Rossi, dalla moglie Elisa e dal padre Ermanno, che hanno impostato il proprio lavoro sulla sintonia con l’ambiente e sul rispetto di una vitivinicoltura autentica. 

 

La biodinamica è alla base della filosofia produttiva: le pratiche in vigna e in cantina sono scrupolose e tradizionali, volte a garantire un buon equilibrio del terreno utilizzando solo sostanze organiche. 

 

La superficie vitata è divisa in due vigneti: uno a Chiusi con Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Pugnitello e l’altro a Sant’Albino, dove si trova la vigna più alta di Montepulciano (circa 600 metri s.l.m.) con Prugnolo Gentile e Petit Verdot.

 

“Un’azienda artigianale, territoriale, rispettosa della natura e del consumatore”

Cesiro Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da Sangiovese in purezza, vinificato in botte di cemento, con lunga macerazione e invecchia in botti di legno misto francese e di Slavonia non tostate da 20 ettolitri.

 

Scopri di più

Fattoria della Talosa è stata fondata nel 1972 per volere dell’imprenditore romano Angelo Jacorossi che decide di dar vita al suo progetto vitivinicolo coltivato con passione e capacità nel corso degli ultimi cinquant’anni. L’azienda, che si trova alle porte di Montepulciano, prende vita dall’accorpamento produttivo di quattro poderi e conta 32 ettari di vigneti. 

 

La superficie vitata insiste su terreni tufacei-argillosi di origine pliocenica ed è dedicata sia a varietà tradizionali come il Prugnolo Gentile (locale clone di Sangiovese) e Canaiolo nero, Malvasia e Trebbiano ma anche Merlot. I terreni godono di esposizioni ottimali e si trovano a un’altitudine compresa fra i 350 e i 400 metri.

 

La vinificazione avviene nel centro aziendale mentre per l’invecchiamento il vino viene trasferito nella cantina nel cuore di Montepulciano.

 

“Da tre generazioni la famiglia Jacorossi guida Talosa con amore, passione e dedizione”.

Alboreto Vino Nobile di Montepulciano DOCG è prodotto con uve Sangiovese (Prugnolo Gentile) selezionate a mano, rispettivamente nella prima decade di ottobre e nell’ultima settimana di settembre.

Scopri di più

La famiglia Valeriani vive a Palazzo Bandino da sei generazioni, qui l’amore e la passione per la produzione di vino e olio di qualità sono state tramandate di padre in figlio e oggi l’azienda è guidata da Marta e dal padre Gabriele.

 

Il Vino Nobile è prodotto dai vigneti dei poderi Colombelline e Morone, nella zona di Canneto, nel comune di Montepulciano anche se il centro aziendale si trova nelle campagne di Chianciano Terme. 

 

La famiglia Valeriani si divide tra la produzione di vino e l’attività agrituristica e ricettiva dove il vino viene utilizzato anche per appositi trattamenti del corpo.

 

“Uno degli angoli più belli della Toscana, famosa nel mondo per i suoi vini”

 

Morone Vino Nobile di Montepulciano DOCG viene prodotto selezionando le uve di Prugnolo Gentile (Sangiovese), con piccole percentuali di Canaiolo, Mammolo e Colorino, nei vigneti aziendali più datati.

 

Scopri di più

L’azienda Montemercurio nasce nei primi anni ‘60 quando Damo Anselmi pianta il primo tralcio di vite. Dopo la sua scomparsa, gli eredi di Damo hanno valorizzato e incrementato i 3 ettari di vigneti per dar vita ad un progetto più ampio e ambizioso. 

 

Agli inizi degli anni 2000 vengono impiantati altri 7 ettari di vigneti autoctoni legati alla produzione del Vino Nobile, come Sangiovese e Canaiolo, ma anche una piccola parte di Merlot. La superficie vitata insiste su un terreno a base argillosa ad un’altitudine di circa 450 metri s.l.m.

 

“L’unicità di un vino nel rispetto delle tradizioni del territorio”

 

Messaggero Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da un’attenta selezione di uve Sangiovese al 95% e Canaiolo nero al 5%, dei migliori vigneti aziendali, allevati in una delle più interessanti zone della denominazione. 

 

Scopri di più.

Metinella nasce nel 2015 in seguito alla fusione di due aziende preesistenti nel cuore del territorio di produzione delle uve del Vino Nobile. L’azienda conta 23 ettari di terreni, di cui 20 vitati su suolo di origine pliocenica, esposti a est, sud e sud-est a una altitudine che va dai 350 ai 500 msl. 

 

Il progetto di Stefano Sorlini, che oggi guida Metinella, ha portato all’ammodernamento della cantina dal punto di vista strutturale con nuove attrezzature di ultima generazione e nuovi legni. La ricerca qualitativa e di sostenibilità ambientale sono stati il punto di partenza del nuovo progetto di riqualificazione e rinnovamento della produzione.

 

Metinella oggi si presenta con una nuova sostanza produttiva e una nuova forma: la bottiglia troncoconica e le scatole scrigno che contengono i vini solo alcuni degli accorgimenti originali scelti da Sorlini.

 

“Una realtà moderna che intende essere ben agganciata alla tradizione”

 

Burberosso Vino Nobile di Montepulciano DOCG è prodotto con uve scelte nei vigneti nella zona più alta della proprietà, al 90% di Prugnolo Gentile con un 5% di Canaiolo e altrettanto Mammolo.

 

Scopri di più