GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Blog
Image
our blog

listen up!
we got something to say

Contucci Vino Nobile di Montepulciano

Contucci è una famiglia con una storia millenaria da secoli impegnata nella produzione vinicola. Nelle antiche cantine Contucci è custodita una riserva privata di vecchie annate di Vino Nobile di Montepulciano, l’etichetta più antica ancora disponibile è del 1887. Le antiche radici della famiglia Contucci sono testimoniate anche dalla splendida residenza storica nel cuore di Montepulciano, progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio e affrescata da Andrea Pozzo. Palazzo Contucci ospita anche le suggestive storiche cantine risalenti al XIII secolo visibili al pubblico.
Un profondo legame unisce il Vino Nobile alla famiglia Contucci, che come documentato negli archivi storici, coltivava la vite fin dal Rinascimento, attività già molto apprezzata nel 1700.

La tradizione e l’innovazione da oltre 1000 anni a montepulciano

Contucci Vino Nobile di Montepulciano

La proprietà si estende per oltre 170 ettari, 20 dei quali destinati a vigneto, 15 ettari iscritti al’Albo del Vino Nobile. I vigneti si trovano su terreni argilloso-sabbiosi, ad un altitudine che varia dai 280 ai 450 metri. Vengono coltivati esclusivamente vitigni autoctoni come Prugnolo Gentile, Mammolo, Canaiolo nero, Colorino, Trebbiano Toscano, Malvasia del Chianti e Grechetto.

Mulinvecchio Vino Nobile di Montepulciano Docg è ottenuto da uve varietà Prugnolo Gentile per l’80%, Canaiolo nero e Colorino. Invecchia per 30 mesi in legno.

Scopri di più

Podere Casanova Vino Nobile Montepulciano

Isidoro e Susanna Rebatto sono gli attuali titolari di Podere Casanova. Originari del Veneto ed imprenditori in un altro settore si sono appassionati alla terra toscana. Nel tempo l’amore condiviso per la Toscana li ha portati a voler scoprire questo contesto territoriale. Poi nel 2015 hanno acquistato Podere Casanova strutturando un interessante realtà produttiva a Montepulciano.

All’inizia del progetto Podere Casanova consisteva in una cantina, la casa padronale e 5 ettari di vigneto di quasi 20 anni. Isidoro e Susanna hanno deciso subito di aumentare la superficie vitata con l’acquisto di altri 11 ettari su cui è stato piantato il nuovo vigneto. Dalla ristrutturazione degli immobili, hanno ricavato una piccola struttura dedicata all’ospitalità. Anche la cantina è stata ampliata e dotata di attrezzature moderne ed una barricaia. Infine hanno completato i lavori allestendo una suggestiva sala degustazione immersa nel vigneto.

Sperimentazine ed esplorazione, vini espressione di una territorialità rivitalizzata

Podere Casanova Vino Nobile Montepulciano

Nei vigneti, in località Tre Berte, ospitano i vitigni Prugnolo Gentile, Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto, Teroldego e Petit Verdot.
Podere Casanova Vino Nobile di Montepulciano DOCG è un vino con uvaggio a base Sangiovese (80%) con Cabernet Sauvignon e Merlot. Affina 6 mesi in barrique e 12 mesi in botti di legno prima di essere imbottigliato.

Scopri di più 

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano

Il nome e lo stemma della tenuta La Braccesca, derivano dalla nobile famiglia dei Conti Bracci, proprietaria dell’antica fattoria. Oggi la tenuta è proprietà dei Marchesi Antinori e si estende su oltre 500 ettari.

La particolarità della Tenuta La Braccesca sta nel fatto che le terre si trovano in due zone molto vicine ma profondamente differenti. 103 ettari di vigneto sono dislocati a Montepulciano, in alcune tra le zone di produzione più rinomate per i grandi vini rossi, come Gracciano, Cervognano e Santa Pia.

Altri vigneti sono invece dislocati nella zona di Cortona, sempre più apprezzata per la coltivazione del Syrah e di altri vitigni internazionali.
E proprio da questa fortunata combinazione tra antico e moderno, tra tradizione e innovazione, nascono i vini di Fattoria La Braccesca.

Nel vino le qualità migliori del passato possono evolvere per esprimersi al meglio nel futuro.

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano

Il primo Vino Nobile di Montepulciano è stato prodotto nel 1990. Nel 2001 è stato aggiunto il Cru Vino Nobile di Montepulciano “Vigneto Santa Pia” che nel 2005 è divenuto Riserva.

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG, è prodotto con Sangiovese e una piccola quota di uve Merlot per ottenere un’interpretazione classica e contemporanea allo stesso tempo, di Vino Nobile, invecchiato un anno in legno.

Dal 1991 La Braccesca produce anche Sabazio, Rosso di Montepulciano e dall’omonimo vigneto nasce Bramasole Cortona DOC, con la vendemmia 2000, un Syrah in purezza a cui dall’annata 2005 si aggiunge Achelo Cortona DOC.

Scopri di più

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano

Il Greppo Vino Nobile di Montepulciano

Il Greppo Vino Nobile di MontepulcianoIl Greppo è un’azienda fondata dal 1962 da Romano  Lia, oggi condotta dai fratelli Paolo e Luigi Parigi. La proprietà si estende per circa 60 ettari sulle colline di Abbadia di Montepulciano che si affacciano sulla Valdichiana.

Una bella realtà produttiva, con una struttura aziendale ben articolata e molto attenta alla qualità ed alla sostenibilità delle scelte agricole. Il Greppo dispone anche si una struttura ricettiva con agriturismo, ristorante e location per eventi.

“Un’azienda ben determinata a valorizzare le peculiarità di questa zona.”

Una realtà completa e diversificata, in cui, tuttavia, l’attività vitivinicola gioca un ruolo di rilievo. I vigneti della proprietà si estendono per circa 15 ettari a circa 300 metri di altitudine e sono dimora delle varietà di Prugnolo Gentile, Mammolo, Colorino, Canaiolo Nero, Merlot e Cabernet. Gli impianti sono allevati a controspalliera con potatura a cordone speronato o guyot.  La densità raggiunge i 5000 capi per ettaro ed i terreni sono di origine pliocenica composti principalmente da argille ricche di potassio. Un terreno dalle origine così antiche è ideale per la coltivazione delle uve destinate alla produzione di Vino Nobile di Montepulciano.
Greppo Antico Vino Nobile di Mpntepuclahno DOCG nasce da un’attenta selezione di uve sangiovese. Viene fermentato in purezza in tini di legno ed invecchiato per due anni in botti grandi di rovere.

Antica anche la storia del Podere Il Greppo che era incluso nelle proprietà medicee amministrate dallo Scrittoio delle Regie Possessioni.
Nei Quaderni Sinalunghesi si legge che nel XVII secolo il Podere di Greppo era compreso nella Real Fattoria di Bettolle “nella cura di San Vincenzo di Ascianello, comunità di Montepulciano, lavorato dalla famiglia di 17 persone…”

Scopri di più

Carpineto Vino Nobile di Montepulciano

L’azienda Carpineto fu fondata nel 1967 da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo. Due illuminati del vino, guidati dai medesimi valori, l’amicizia nel calice. Due amici, grandi appassionati del vino e della terra che negli anni hanno creato un fortissimo brand di fama internazionale.

La storia di Carpineto è la storia delle due famiglie Sacchet e Zaccheo che intuirono l’enorme potenziale della Toscana e nel 1997 dal Chianti Classico, arrivano a Montepulciano.

Le nuove generazioni con l’enologa Caterina Sacchet ed Elisabetta Sacchet e con Francesca e Antonio Michael Zaccheo hanno proseguito sulla strada dell’innovazione, continuando a sperimentare ma sempre nel rispetto dell’ambiente.

“Il Vino per noi è passione, cultura, natura, sostenibilità. Uno stile di vita!”

Carpineto Vino Nobile di MontepulcianoLa Tenuta di Montepulciano è il fiore all’occhiello dell’azienda con 184 ettari dei quali 115 vitati. Inoltre Carpineto a Montepulciano vanta un primato speciale. Si trova qui infatti, il vigneto con un unico corpo ad alta densità considerato il più vasto d’Italia con i suoi 80 ettari.

Un vero e proprio paradiso, tra vigne, bosco, prati ed un laghetto, immerso tra le colline di Montepulciano. Degustazioni ed eventi sono organizzati sulla splendida terrazza panoramica.
All’interno della cantina è anche possibile visitare un piccolo museo con oggetti d’epoca e antichi macchinari.
Oggi Carpineto è un brand affermato con vini pluripremiato ed esporta in più di 70 paesi, principalmente in Stati Uniti e Canada.

Uno dei vini da non perdere è “Poggio Sant’Enrico” Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Sangiovese in purezza con oltre un anno di legno e 45 mesi in bottiglia. Un vino complesso che Sto arrivando! esprimersi nel tempo.

Scopri di più
Fattoria del Cerro Vino Nobile di Montepulciano

Fattoria del Cerro a Montepulciano rappresenta uno dei punti di riferimento nel panorama vitivinicolo. Si tratta infatti della realtà produttiva privata con la più ampia estensione di superficie vitata.

Quest’azienda ha una lunga storia, profondamente legata alle tradizioni di questo territorio ed allo stesso tempo proiettata sui mercati internazionali ed in crescita costante.

Fattoria del Cerro venne acquistata dalla S.A.I. Assicurazioni S.p.a. nel 1978, allora era di proprietà della famiglia Baiocchi. Oggi la Fattoria del Cerro è di proprietà del gruppo Unipol assieme alle altre realtà vitivinicole di Tenute del Cerro.

Fattoria del Cerro è la più grande realtà privata produttrice di Vino Nobile di Montepulciano”

Fattoria del Cerro Vino Nobile di MontepulcianoL’azienda si estende per quasi 600 ettari, di cui un quarto circa sono destinati ai vigneti. Più precisamente sono ben 94 gli ettari vitati della proprietà, iscritti all’albo per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano.

Il centro aziendale è situato in località Acquaviva, dove si trova anche il relais aziendale, la storica “Villa Grazianella”. I vigneti aziendali invece, si trovano principalmente in zona Argiano, dove godono di differenti esposizioni.
La zona di Argiano, è una delle zone del comune di Montepulciano, votata maggiormente alla coltivazione della vite. Terreni di origine pliocenica a medio impasto, fruttiferi ed ideali ad ospitare il Prugnolo Gentile, tradizionale varietà di Sangiovese di Montepulciano.

Da uve Prugnolo Gentile coltivate nella zona di Acquaviva nel vigneto Antica Chiusina, si ottiene l’omonima etichetta di Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Un vino complesso e maturo dalla lunga capacità di invecchiamento.

Scopri di più

Fattoria del Cerro Vino Nobile di Montepulciano

Bindella Vino Nobile di Montepulciano

L’anno di fondazione dell’Azienda Bindella è il 1983, quando la famiglia Bindella acquistò una piccola proprietà nella zona di Argiano, con un rudere e due ettari e mezzo di vigneto. Argiano è un luogo storico nella produzione vinicola di Montepulciano, e quel rudere e quel piccolo vigneto sono diventati ben altro: la Tenuta Vallocaia.  Tenuta Vallocaia è oggi condotta da Rudi Bindella, è una realtà strutturata e dinamica che punta tutto sulla qualità.

“Vallocaia è il nostro piccolo paradiso, dove produrre, senza forzature, quello che i vigneti sono capaci di dare”

Bindella Vino Nobile di Montepulciano

Nel corso del tempo, il nucleo aziendale iniziale è stato ampliato con l’aggiunta di altri importanti appezzamenti. Nel 1986 la famiglia Bindella costruì la prima cantina e acquisì anche terreni votati alla coltivazione dell’olivo. I traguardi che l’azienda ha saputo raggiungere negli anni hanno determinato una crescita di dimensioni ed esigenze produttive. Pertanto nel 2015 la cantina è stata ripensata con una nuova costruzione, adiacente alla preesistente, interrata ed integrata nel paesaggio.

La prima annata di Vino Nobile di Montepulciano debuttò nel 1988, relativa alla vendemmia 1985. Questa la prima fortunata etichetta di Vino Nobile di Montepulciano DOCG, affiancata nel 2000 da “I Quadri”, entrato sul mercato nel 2003. “I Quadri” Vino Nobile di Montepulciano DOCG viene prodotto da un singolo vigneto con sole uve Sangiovese. Viene vinificato in acciaio con macerazione sulle bucce, matura per 20 mesi in tonneau e un anno in bottiglia.

Successivamente dalla Riserva Vallocaia nel 2014, prodotto dai migliori vigneti dell’azienda: Camparone, Vallocaia, Fossolupaio, Santa Maria e ricompresi nelle zone di produzione Cervognano, Sanguineto, Argiano e Paterno.

Scopri di più 

Bindella Vino Nobile di Montepulciano

Fassati Vino Nobile di Montepulciano

Da una grande passione per il vino del padre Augusto, proprietario di alcuni vigneti da cui produceva vino per la famiglia e per gli amici, fino alla realizzazione di una delle maggiori realtà di Montepulciano per estensione vitata e capacità produttiva di Vino Nobile.

 

I fratelli Danilo e Gianni Della Camera, sono gli attuali titolari del marchio Fassati. Già titolari dell’azienda di famiglia, Fattoria Saltecchio, e forti dell’esperienza in viticoltura tramandata dal padre, dopo essersi dedicati ad altre attività imprenditoriali non deciso di coronare il sogno del padre.

Nel 2015 hanno acquistato la storica cantina Fassati, fondata nei primi anni del 900 dal marchese Fassati, realizzando un nuovo sito di vinificazione, invecchiamento e confezionamento all’avanguardia.

Così ai 42 ettari vitati della Fattoria Saltecchio si sono aggiunti altri 59 ettari di superficie vitata dove dimorano le varietà Sangiovese ed il locale clone Prugnolo gentile, Ciliegiolo e Canaiolo nero, Merlot e Cabernet Sauvignon nonché Trebbiano e Malvasia.

“Siamo consapevoli di lavorare in una terra splendida che merita tutta l’attenzione dalla vigna al suo frutto.”

I nomi degli appezzamenti dei vigneti aziendali sono tutti nomi identificativi e profondamente legati al territorio: Saltecchio, Graccianello, Vignone, Caggiole, Nottola, Via Cupa, Salarco, Valiano e Ascianello.
Gli appezzamenti sono ben distinti ed hanno precisi scopi produttivi per ottenere in particolare due etichette di Vino Nobile di Montepulciano, la massima espressione territoriale.
Il Pasiteo Vino Nobile di Montepulciano DOCG è il vino simbolo di Fassati, ottenuto da uve sangiovese con piccole percentuali di Merlot. Affinato in botti grandi di rovere ed in piccola misura in barriques.

Per saperne di più…

Dalla fantasia di Loredana e dalle mani di Silvana, Franca, Pia, Mirella e tutta la Contrada di Collazzi, ecco una ricetta originale e deliziosa che viene dal contest “A tavola col Nobile”del 2004. La ricetta suggerisce una gustosa combinazione tra la delicatezza dei cannelloni di farro fatti a mano, ammorbiditi con la besciamella come vuole la tradizione, e il sapore rustico di selvaggina tipico del piccione, che innaffiato con un buon Nobile di Montepulciano trova il suo compimento più alto.

Buon appetito!

Ingredienti

  • 500 gr. farina di farro
  • 500 gr. farina di grano
  • 6 uova

Per il sugo di piccione:

  • 2 piccioni
  • 400 gr. di vitello
  • 400 gr. di maiale
  • 2 salsicce
  • Scalogno
  • Olio extravergine di oliva
  • 2 bicchieri di vino rosso
  • Besciamella fatta con 1 litro di latte, brodo di piccione, farina, burro

Come si prepara:

Preparate una sfoglia di pasta con le farine sopra elencate e le uova, poi fate cuocere in abbondante

acqua salata. Preparate un trito di scalogno e fatelo appassire in olio extravergine; aggiungete la

carne macinata di vitello e di maiale, la salsiccia e le polpe dei piccioni precedentemente cotte in forno con olio, rosmarino ed aglio. Aggiungete un bicchiere abbondante di vino rosso durante la cottura; a cottura ultimata, amalgamate una parte del sugo con la besciamella. Riempite i cannelloni e teneteli in forno a 150° per circa venti minuti. Una volta sistemati nel

piatto, copriteli con la rimanente parte di sugo non amalgamato con la besciamella e cospargeteli di semi di finocchio selvatico.

“Storicamente, come famiglia, non avevamo una fattoria nella zona del Nobile di Montepulciano, ma agli inizi degli anni ’90 abbiamo deciso di investire in questa zona perché è estremamente rappresentativa della Toscana e perché il Sangiovese della zona Nobile è di grande carattere. Una sfida che siamo stati felici di cogliere.” Così Albiera Antinori racconta come nasce La Fattoria La Braccesca, che ha due anime: una nella zona di Cortona, dove viene prodotto il Cortona DOC, e una nella zona di Montepulciano – 103 ettari di vigna nei cru di Cervognano, Gracciano e Santa Pia, dove la Famiglia Antinori produce il Santa Pia Vino Nobile di Montepulciano Riserva, il Vino Nobile di Montepulciano DOCG, e il Sabazio Rosso di Montepulciano. “Cerchiamo sempre di esaltare le caratteristiche del microclima dei vigneti. L’eleganza è la caratteristica che contraddistingue il nostro vino, e grazie a pratiche collaudate nei vigneti e in cantina – come seminellature precoci, più follature, e uno spostamento per gli affinamenti dalla barrique verso il tonneaux – otteniamo un vino intenso, elegante e saporito.”