GIVE US SOME INFORMATIONS ABOUT YOUR BOOKING
Posts in: Non categorizzato

L’azienda Corte alla Flora è stata fondata alla fine degli anni ’80, nel 1993 sono stati impiantati i primi vigneti a Montepulciano in località Cervognano. Attualmente l’azienda può contare su 35 ettari vitati dedicati alla produzione di Vino Nobile di Montepulciano.

Le varietà ospitate nei terreni della tenuta sono sia autoctone che internazionali: Prugnolo Gentile, Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot, Syrah, Petit Verdot, Colorino e Pugnitello. La superficie di vigneto è curata al dettaglio seguendo le migliori soluzioni agronomiche: gli impianti sono a cordone speronato con potatura corta e la densità di ceppi per ettaro è pari a 5200 piante.

“Tecniche nuove e antica sapienza sono alla base della nostra idea di qualità”

Corte alla Flora Vino Nobile di Montepulciano Docg intenso e di grande struttura, è  ottenuto per l’80% dalle tradizionali uve di Prugnolo Gentile a cui si aggiungono in uguale misura frutti di Merlot e Cabernet Sauvignon.

Scopri di più

L’azienda agricola biologica Croce di Febo si basa sui concetti di vino artigianale e di sostenibilità ambientale. Silvia Vincenti e Maurizio Comitini hanno sposato la tradizione del passato mescolata alla moderna tecnologia prestando attenzione al rispetto della natura, del terroir e delle annate oltre a cure agronomiche responsabili. L’azienda rappresenta il giusto compromesso fra cultura contadina e tecnica enologica.

Il cuore dell’azienda si trova nella zona di Peterno ma la proprietà si sviluppa in due ben riconoscibili unità produttive nel comune di Montepulciano, il Podere Monti, sotto i cosiddetti  Monti Cappuccini e Villa Pietra del Diavolo, Fra Argiano e Paterno.

“Fare vino per noi vuol dire coniugare passato e modernità nel rispetto della natura”

Croce di Febo Vino Nobile di Montepulciano DOCG è ottenuto da uve di Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Colorino e Mammolo vinificate separatamente per conservare le peculiarità dei due distinti vigneti da cui provengono.

Scopri di più

Alle origini dell’azienda c’è l’unione delle passioni per il vino di un gruppo di amici che negli anni ’70 cominciarono ad importare vino da tavola di Montepulciano in Svizzera. L’attività di importazione in breve tempo si fece sempre più regolare e allargata tanto che decisero di tentare la strada della produzione in proprio. Nel 1987 prende vita la società Canneto AG, fondata in Svizzera e titolare dell’Azienda Canneto nella omonima e vocata località di Montepulciano.

Negli anni ’80, da un’impostazione tradizionale si passa a vari ammodernamenti fino ad arrivare alla attuale fisionomia che comprende 48 ettari di terreno di cui 30 vitati  e per metà riservati alle varietà destinate al Vino Nobile, anzitutto il Sangiovese.

“Ancora oggi Canneto è entusiasmo amatoriale e passione per il buon vino di un gruppo di amici”

Canneto Vino Nobile di Montepulciano DOCG vinificato da uve Sangiovese con un saldo di Merlot e Cabernet, è un vino equilibrato, complesso ed elegante, che esprime il meglio dopo un lungo invecchiamento.

 

Scopri di più

… Il Taccuino del Priore (datato 1674) rappresenta una fonte di grande interesse perché contiene una lunga serie di appunti. Preziose, sono soprattutto le informazioni sulla cura della vigna, la qualità dei vitigni e la produzione del vino che interessano in maniera specifica appunto la realtà produttiva poliziana.

La parte certamente più interessante è quella finale, appositamente dedicata alla vinificazione, che inizia col paragrafo intitolato “Avvisi circa la cantina”, ma già nella disamina delle consuetudini dei vari mesi dell’anno si trovano riferimenti specifici sulla potatura e la tramutazione dei vini bianchi (gennaio), gli innesti, la piantumazione dei maglioli, la concimazione, la potatura, con dettagli “tecnici” quali: “Le viti deboli si potano a luna scema, e le gagliarde a luna crescente” (febbraio, ma la piantatura dei maglioli anche a novembre), la legatura e la vangatura (marzo/aprile), la successiva manutenzione con “nettatura delle messe superflue, rincalzatura, rattaccatura, spuntatura (maggio/giugno), l’acconciatura dei tini per la prossima vendemmia (agosto) e la vendemmia vera e propria che inizia con il moscatello, “Otto giorni prima di S. Michele … e poi doppo S. Michele l’altr’uva”(settembre).

La parte iniziale degli Avvisi riguarda la vendemmia, con indicazione del “cronoprogramma”, diremmo oggi, dei tempi e luoghi da cui iniziare a raccogliere che, stante il fatto che le numerose proprietà dei Domenicani di Montepulciano erano poste più o meno su tutte le porzioni più vocate dell’intero territorio di produzione, appaiono certamente significative: “Primo Gracciano, e Cerbognano per fare le mescolanze dell’uve – 2° Via Croce, e S. Martino – 3° S. Buono, et Ascianello – 4° Le Gaggiuole – 5° La vigna del nostr’horto, e S. Pietro – S. Selvagio”. Si passa poi ad aspetti pratici quali la cappatura e, soprattutto, a quale dovesse essere l’utilizzo delle stesse uve una volta giunte in cantina: “L’uva nera delle Gaggiuole dovrebbe fare un tino da se sola, se ne manca, si finisca d’empire con quella di S. Pietro, o almeno della migliore d’altro luogo, e si fa vino per vendere …”. Una seconda sezione riguarda l’operatione, cioè la trasformazione dell’uva in vino, con descrizione puntuali delle varie fasi con dovizia di particolari….

(Per il brano completo è possibile rivolgersi al Consorzio)

Nella Fortezza di Montepulciano le aziende presenteranno le ultime annate

 

L’evento dell’anno per il Vino Nobile di Montepulciano. Nella Fortezza e nell’Enoliteca attesi migliaia di winelovers in tre giorni. Il 20 febbraio sarà poi la volta della stampa con oltre cento giornalisti da tutto il mondo e le stelle alla vendemmia 2019. In “vetrina” i personaggi legati alla città del Vino Nobile di Montepulciano per il concorso “Belle Vetrine”

 

Tutto pronto per il grande evento dell’anno dedicato al Vino Nobile di Montepulciano: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che quest’anno è in programma dal 15 al 20 febbraio nella Fortezza di Montepulciano circa 50 aziende partecipanti per far conoscere le nuove annate di vini in commercio da quest’anno, il Vino Nobile 2017 e la Riserva 2016. Una passerella internazionale per una delle prime Docg italiane che in questi giorni sarà apprezzata da operatori, giornalisti e soprattutto dai winelovers che avranno la possibilità di accedere alle degustazioni nei giorni di sabato 15 e domenica 16 febbraio.

 

Il programma. La prima giornata dell’Anteprima sarà quella di sabato 15 febbraio con apertura dei banchi in Fortezza dalle 15 alle 18.30. Si prosegue domenica 16 febbraio dalle 11 alle 18.30. In questi due giorni l’accesso, oltre agli operatori su invito, potranno accedere ai banchi d’assaggio anche gli appassionati. La giornata di lunedì 17 febbraio, dalle 11 alle 18.30, sarà invece riservata agli operatori accreditati e su invito. L’Anteprima poi proseguirà solo per la stampa internazionale (oltre 100 giornalisti da tutto il mondo) giovedì 20 febbraio quando sarà annunciato anche il rating alla vendemmia 2019.

“Le belle vetrine”. Promosso dalla Pro Loco di Montepulciano torna come ogni anni il concorso riservato ai commercianti e gli artigiani del centro storico e delle sue immediate vicinanze che sono stati invitati ad allestire le proprie vetrine e botteghe ispirandosi al Vino Nobile di Montepulciano. Tema di questa edizione saranno “I personaggi famosi che hanno calcato il suolo Poliziano nel corso del tempo”. I personaggi che hanno avuto un legame con la città del Vino Nobile di Montepulciano dovranno dunque ispirare la composizione della vetrina dell’edizione 2020 del concorso. Domenica 16 febbraio, alle 17, si svolgerà la premiazione presso l’Enoliteca, in Fortezza.

 

Le aziende partecipanti. Antico Colle, Azienda Agricola Tiberini, Bindella, Boscarelli, Canneto, Cantina Chiacchiera, Cantina Del Giusto, Carpineto, Casa Vinicola Triacca, Contucci, Croce di Febo, De’ Ricci, Dei, Fanetti, Fassati, Fattoria del Cerro, Fattoria della Talosa, Fattoria Svetoni, Gattavecchi, Godiolo, Icario, Il Macchione, Il Molinaccio, La Braccesca, La Ciarliana, La Combarbia, Le Berne, Le Bertille, Lombardo, Lunadoro, Manvi, Metinella, Montemercurio, Nottola, Palazzo Vecchio, Podere Casa al Vento, Podere Casanova, Podere della Bruciata, Poliziano, Romeo, Tenuta Gracciano della Seta, Tenuta Trerose, Tenuta Valdipiatta, Vecchia Cantina, Villa S. Anna.

 

Per maggiori informazioni sull’Anteprima, sugli eventi collaterali e sui pacchetti di soggiorno è possibile consultare il sito www.anteprimavinonobile.it

L’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano rientra nel programma di PrimAnteprima, l’iniziativa che inaugura la Settimana delle Anteprime di Toscana 2020 e si inserisce nella cornice della decima edizione di Buy Wine (7-8 febbraio, Fortezza da Basso di Firenze), la più grande iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana promossa dalla Regione in collaborazione con PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana.

 

Montepulciano (Si) 30 gennaio 2020 C.s. 01